Avviso: Richiesta di sospensione dei pagamenti in conseguenza degli meteorologici verificatisi nei giorni dal 4 al 9 dicembre 2020 nel territorio della provincia di Belluno e dei Comuni di Torre di Quartesolo, Vicenza e Longare in Provincia di Vicenza.
MILANO, 14/04/2021
SOSPENSIONE DEI PAGAMENTI - in conseguenza dell’emergenza determinatasi a seguito degli eventi di cui sopra - ai sensi dell’OCDPC n. 761 del 30/03/2021 (GU n. 84 del 08/04/2021).
I clienti Compass che sono stati colpiti dagli eventi di cui sopra e che hanno residenza o sede legale e/o operativa nei territori di cui alla Delibera del Consiglio dei Ministri del 30 dicembre 2020 e che sono titolari di finanziamenti rimborsabili mediante prestiti personali/finalizzati o cessione del quinto/delegazione di pagamento relativi agli edifici distrutti o resi inagibili anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica svolte nei medesimi edifici, possono fare richiesta scritta per la sospensione - a titolo gratuito - delle rate sino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità dell’immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza (decretato per 12 mesi, come da Delibera del Consiglio dei Ministri del 30 dicembre 2020, salvo ulteriori ed eventuali proroghe concesse successivamente).
La richiesta scritta di sospensione del pagamento delle rate deve essere accompagnata dalla autocertificazione del danno subito, resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni.
Per esercitare la facoltà di sospensione, la documentazione deve essere trasmessa al numero di fax 02 48244230 oppure all’indirizzo email info@compass.it entro il 17 maggio 2021.
COMPASS BANCA S.p.A.
Avviso: Richiesta di sospensione dei pagamenti in conseguenza degli meteorologici verificatisi nei giorni dal 2 al 4 ottobre 2020 nel territorio dei comuni di Andalo, di Arco, di Bleggio Superiore, di Bocenago, di Borgo Lares, di Bresimo, di Caderzone Terme, di Caldes, di Carisolo, di Cavedine, di Cavizzana, di Cis, di Comano Terme, di Commezzadura, di Croviana, di Dimaro Folgarida, di Drena, di Dro, di Fiavè, di Giustino, di Ledro, di Livo, di Madruzzo, di Malè, di Massimeno, di Mezzana, di Molveno, di Nago - Torbole, di Ossana, di Peio, di Pellizzano, di Pelugo, di Pinzolo, di Strembo, di Rabbi, di Rumo, di Tenno, di Terzolas, di Tione di Trento, di Tre Ville, di Vallelaghi e di Vermiglio della Provincia autonoma di Trento.
MILANO, 02/04/2021
SOSPENSIONE DEI PAGAMENTI - in conseguenza dell’emergenza determinatasi a seguito degli eventi di cui sopra - ai sensi dell’OCDPC n. 757 del 25/03/2021 (in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale).
I clienti Compass che sono stati colpiti dagli eventi di cui sopra e che hanno residenza o sede legale e/o operativa nei territori di cui alla Delibera del Consiglio dei Ministri del 26 febbraio 2021 (G.U. n. 60 del 11/03/2021) e che sono titolari di finanziamenti rimborsabili mediante prestiti personali/finalizzati o cessione del quinto/delegazione di pagamento relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici, possono fare richiesta scritta per la sospensione - a titolo gratuito - delle rate sino all’agibilità o all’abitabilità dell’immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza (decretato per 12 mesi, come da Delibera del Consiglio dei Ministri del 26 febbraio 2021, salvo ulteriori ed eventuali proroghe concesse successivamente).
La richiesta scritta di sospensione del pagamento delle rate deve essere accompagnata dalla autocertificazione del danno subito, resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni.
Per esercitare la facoltà di sospensione, la documentazione deve essere trasmessa al numero di fax 02 48244230 oppure all’indirizzo email info@compass.it entro il 07 maggio 2021.
COMPASS BANCA S.p.A.
Avviso: PROROGA DELLO STATO DI EMERGENZA IN CONSEGUENZA DEGLI EVENTI METEOROLOGICI VERIFICATISI A PARTIRE DAL MESE DI SETTEMBRE 2019, NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI AGRIGENTO, CATANIA, ENNA, MESSINA, PALERMO, RAGUSA, SIRACUSA E TRAPANI.
MILANO, 02/04/2021
Con Delibera del Consiglio dei Ministri dell’11.03.2021, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, è stata stabilita la proroga di 12 mesi dello stato di emergenza, in conseguenza degli eventi meteorologici, verificatisi a partire dal mese di settembre 2019, nel territorio delle Province di Agrigento, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani.
Per esercitare la facoltà di sospensione delle rate si rimanda a quanto pubblicato sul sito della Società a gennaio 2020.
COMPASS BANCA S.p.A.
Avviso: Richiesta di sospensione dei pagamenti in conseguenza degli meteorologici verificatisi nei giorni 2 e 3 ottobre 2020 nel territorio dei comuni di Cogne, Aymavilles, Gressoney-La-Trinitè, Gressoney Saint Jean, Gaby, Issime, Fontainemore, Lillianes, Perloz, Pont-Saint-Martin, Bard, Donnas, Hône, Champorcher e di Pontboset, nella Regione Autonoma Valle d’Aosta.
MILANO, 18/03/2021
SOSPENSIONE DEI PAGAMENTI - in conseguenza dell’emergenza determinatasi a seguito degli eventi di cui sopra - ai sensi dell’OCDPC n. 749 del 03/03/2021 (in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale).
I clienti Compass che sono stati colpiti dagli eventi di cui sopra e che hanno residenza o sede legale e/o operativa nei territori di cui alla Delibera del Consiglio dei Ministri del 12 febbraio 2021 e che sono titolari di finanziamenti rimborsabili mediante prestiti personali/finalizzati o cessione del quinto/delegazione di pagamento relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici, possono fare richiesta scritta per la sospensione - a titolo gratuito - delle rate sino all’agibilità o all’abitabilità dell’immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza (decretato per 12 mesi, come da Delibera del Consiglio dei Ministri del 12 febbraio 2021, salvo ulteriori ed eventuali proroghe concesse successivamente).
La richiesta scritta di sospensione del pagamento delle rate deve essere accompagnata dalla autocertificazione del danno subito, resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni.
Per esercitare la facoltà di sospensione, la documentazione deve essere trasmessa al numero di fax 02 48244230 oppure all’indirizzo email info@compass.it entro il 30 aprile 2021.
COMPASS BANCA S.p.A.
Avviso: Eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 2 e 3 ottobre 2020 nelle regioni Piemonte e Liguria - Estensione degli effetti dello stato di emergenza ad altri comuni.
MILANO, 04/03/2021
SOSPENSIONE DEI PAGAMENTI - in conseguenza dell’emergenza determinatasi a seguito degli eventi di cui sopra - ai sensi dell’OCDPC n. 745 del 23 febbraio 2021.
La Delibera del Consiglio dei Ministri del 23 dicembre 2020 (G.U. n. 4 del 07/01/2021) ha esteso gli effetti della dichiarazione dello stato di emergenza, adottata con delibera del 22 ottobre 2020, al territorio della Città metropolitana di Torino e dei Comuni di Balzola, di Bozzole, di Casale Monferrato, di Frassineto Po, di Valmacca e di Villanova Monferrato in Provincia di Alessandria, nella Regione Piemonte, nonché al territorio dei Comuni di Albenga, in Provincia di Savona, di Casarza Ligure, in Provincia di Genova, di Maissana e di Varese Ligure, in Provincia di La Spezia, nella Regione Liguria, colpiti dagli eventi meteorologici verificatisi nei giorni 2 e 3 ottobre 2020.
I clienti Compass che sono stati colpiti dagli eventi di cui sopra e che hanno residenza o sede legale e/o operativa nei territori delle province di cui alla Delibera del Consiglio dei Ministri del 23 dicembre 2020 e che sono titolari di finanziamenti rimborsabili mediante prestiti personali/finalizzati o cessione del quinto/delegazione di pagamento relativi agli edifici distrutti o resi inagibili anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, svolte nei medesimi edifici, possono fare richiesta scritta per la sospensione - a titolo gratuito - delle rate sino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità dell’immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza (decretato per 12 mesi, come da Delibera citata, salvo ulteriori ed eventuali proroghe concesse successivamente).
La richiesta scritta di sospensione del pagamento delle rate deve essere accompagnata dalla autocertificazione del danno subito, resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni.
Per esercitare la facoltà di sospensione, la documentazione deve essere trasmessa al numero di fax 02 48244230 oppure all’indirizzo email info@compass.it entro il 30 aprile 2021.
COMPASS BANCA S.p.A.
Avviso: PROROGA DEL TERMINE DI SOSPENSIONE DEL PAGAMENTO DELLE RATE DEI MUTUI E DEI FINANZIAMENTI A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL CENTRO ITALIA DEL 24 AGOSTO, 26 E 30 OTTOBRE 2016
MILANO, 29/01/2021
Ai sensi della Legge n. 178 del 30/12/2020 (c.d. Legge di Bilancio), pubblicata su G.U. n. 322 del 30/12/2020 – Suppl. Ordinario n. 46 (art. 1, comma 946), è stata disposta la proroga al 31/12/2021, del termine di sospensione del pagamento delle rate dei mutui e dei finanziamenti, per gli eventi sismici del Centro Italia del 2016, limitatamente alle attività economiche e produttive nonché per i soggetti privati per i mutui relativi alla prima casa di abitazione, inagibile o distrutta.
La richiesta scritta di sospensione del pagamento delle rate, accompagnata dalla autocertificazione del danno subito, resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni, deve essere trasmessa al numero di fax 02 48244230 oppure all’indirizzo email info@compass.it, entro il 15.03.2021.
COMPASS BANCA S.p.A.
Avviso: ULTERIORE PROROGA DEL TERMINE DI SOSPENSIONE DEL PAGAMENTO DELLE RATE DEI MUTUI E DEI FINANZIAMENTI A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 2012 ED ALLUVIONALI DEL 2014
MILANO, 25/01/2021
Ai sensi della Legge n. 178 del 30/12/2020 (c.d. Legge di Bilancio), pubblicata su G.U. n. 322 del 30/12/2020 – Suppl. Ordinario n. 46, è stata disposta un’ulteriore proroga al 31/12/2021, del termine di sospensione del pagamento delle rate dei mutui e dei finanziamenti, per gli eventi sismici del 2012 e successivamente dall’alluvione del 2014, di cui all’art.3, comma 2 bis, primo periodo del decreto legge 28 gennaio 2014, n. 4, convertito con modificazioni, dalle legge 28 marzo 2014, n. 50.
Per esercitare la facoltà di sospensione delle rate si rimanda a quanto pubblicato sul sito della Società a gennaio 2020.
COMPASS BANCA S.p.A.
Avviso: Richiesta di sospensione dei pagamenti in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 1° al 10 dicembre 2020 nel territorio delle province di Bologna, di Ferrara, di Modena e di Reggio Emilia
MILANO, 22/01/2021
SOSPENSIONE DEI PAGAMENTI - in conseguenza dell’emergenza determinatasi a seguito degli eventi di cui sopra - ai sensi dell’OCDPC n. 732 pubblicata su G.U n. 5 del 08/01/2021.
I clienti Compass che sono stati colpiti dagli eventi di cui sopra e che hanno residenza o sede legale e/o operativa nei territori delle province di cui alla Delibera del Consiglio dei Ministri del 23 dicembre 2020 e che sono titolari di finanziamenti rimborsabili mediante prestiti personali/finalizzati o cessione del quinto/delegazione di pagamento relativi agli edifici sgomberati o inagibili, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici, possono fare richiesta scritta per la sospensione - a titolo gratuito - delle rate sino all’agibilità o all’abitabilità dell’immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza (decretato per 12 mesi, come da Delibera del Consiglio dei Ministri del 23 dicembre 2020, salvo ulteriori ed eventuali proroghe concesse successivamente.
La richiesta scritta di sospensione del pagamento delle rate deve essere accompagnata dalla autocertificazione del danno subito, resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni.
Per esercitare la facoltà di sospensione, la documentazione deve essere trasmessa al numero di fax 02 48244230 oppure all’indirizzo email info@compass.it entro il 26 febbraio 2021.
COMPASS BANCA S.p.A.
Avviso: Richiesta di sospensione dei pagamenti in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi il giorno 28 novembre 2020 nel territorio del Comune di Bitti (provincia di Nuoro )
MILANO, 14/01/2021
SOSPENSIONE DEI PAGAMENTI - in conseguenza dell’emergenza determinatasi a seguito degli eventi di cui sopra - ai sensi dell’OCDPC n. 722 pubblicata su G.U. n. 310 del 15/12/2020.
I clienti Compass che sono stati colpiti dagli eventi di cui sopra e che hanno residenza o sede legale e/o operativa nel comune di Bitti (provincia di Nuoro) e che sono titolari di finanziamenti rimborsabili mediante prestiti personali/finalizzati o cessione del quinto/delegazione di pagamento relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica svolte nei medesimi edifici, possono fare richiesta scritta per la sospensione - a titolo gratuito - delle rate sino all’agibilità o all’abitabilità dell’immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza (decretato per 12 mesi, come da Delibera del Consiglio dei Ministri del 2 dicembre 2020, salvo ulteriori ed eventuali proroghe concesse successivamente).
La richiesta scritta di sospensione del pagamento delle rate deve essere accompagnata dalla autocertificazione del danno subito, resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni.
Per esercitare la facoltà di sospensione, la documentazione deve essere trasmessa al numero di fax 02 48244230 oppure all’indirizzo email info@compass.it entro il 15 febbraio 2021.
COMPASS BANCA S.p.A.
Avviso: Proroga dello stato di emergenza nel territorio della Provincia di Alessandria interessato dagli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 19 al 22 ottobre
MILANO, 07/01/2021
Con Delibera del Consiglio dei Ministri del 03/12/2020, pubblicata su G.U. n. 309 del 14/12/2020, è stata stabilita – perdurando le condizioni emergenziali - la proroga di 12 mesi dello stato di emergenza nel territorio della Provincia di Alessandria interessato dagli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 19 al 22 ottobre 2019.
Per esercitare la facoltà di sospensione delle rate si rimanda a quanto pubblicato sul sito della Società a dicembre 2019.
Avviso: Proroga dello stato di emergenza nei territori colpiti delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto, interessati dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel mese di novembre 2019
MILANO, 07/01/2021
Con Delibera del Consiglio dei Ministri del 03/12/2020, pubblicata su G.U. n. 309 del 14/12/2020, è stata stabilita – perdurando le condizioni emergenziali - la proroga di 12 mesi dello stato di emergenza nei territori colpiti delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto, interessati dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel mese di novembre 2019.
Per esercitare la facoltà di sospensione delle rate si rimanda a quanto pubblicato sul sito della Società a gennaio 2020.
Proroga dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel periodo dal 14 ottobre all’8 novembre 2019 nel territorio della citta metropolitana di Genova e delle province di Savona e di La Spezia
MILANO, 05 GENNAIO 2021
Con Delibera del Consiglio dei Ministri del 03/12/2020, pubblicata su G.U. n. 309 del 14/12/2020, è stata disposta una proroga di ulteriori 12 mesi dello stato di emergenza, in conseguenza degli eventi di cui sopra, che hanno colpito il territorio della Citta Metropolitana di Genova e delle province di Savona e di La Spezia, nel periodo dal 14 ottobre all’8 novembre 2019.
Per esercitare la facoltà di sospensione delle rate si rimanda a quanto pubblicato sul sito della Società a gennaio 2020.
Avviso: Proroga dello stato di emergenza in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni 11 giugno e 12 agosto 2019 nel territorio del Comune di Formazza, in provincia di Verbano-Cusio Ossola.
MILANO, DICEMBRE 2020
Con Delibera del Consiglio dei Ministri del 11/12/2020, pubblicata su G.U. n. 322 del 30/12/2020, è stata stabilita – perdurando le condizioni emergenziali - la proroga di 6 mesi dello stato di calamità naturale in conseguenza dell’evento meteorologico che ha colpito il territorio del Comune di Formazza, in provincia di Verbano-Cusio-Ossola nei giorni 11 giugno e 12 agosto 2019.
Per esercitare la facoltà di sospensione delle rate si rimanda a quanto pubblicato sul sito della Società a gennaio 2020.
COMPASS BANCA S.p.A.
ULTERIORE PROROGA dello stato di calamità naturale in conseguenza dell’evento sismico che ha colpito il territorio dei comuni di Zafferana Etnea, Viagrande, Trecastagni, Santa Venerina, Acireale, Aci Sant’Antonio, Aci Bonaccorsi, Milo, Aci Catena della Provincia di Catania il giorno 26 dicembre 2018
MILANO, 31 DICEMBRE 2020
ULTERIORE PROROGA dello stato di calamità naturale in conseguenza dell’evento sismico che ha colpito il territorio dei comuni di Zafferana Etnea, Viagrande, Trecastagni, Santa Venerina, Acireale, Aci Sant’Antonio, Aci Bonaccorsi, Milo, Aci Catena della Provincia di Catania il giorno 26 dicembre 2018.
Ai sensi ex art. 57 - Disposizioni in materia di eventi sismici, comma 8, del D.L. 14 agosto 2020 n. 104, convertito con modificazioni nella Legge 13 ottobre 2020, n. 126, è stata disposta un'ulteriore proroga dello stato di emergenza, quindi sino al 31.12.2021, in conseguenza dell’evento sismico che ha colpito il territorio dei comuni della provincia di Catania il giorno 26 dicembre 2018.
Per esercitare la facoltà di sospensione delle rate si rimanda a quanto pubblicato sul sito della Società relativamente alla precedente proroga del gennaio 2020.
Proroga dello stato di emergenza nel Comune di Venezia
MILANO, 30 DICEMBRE 2020
In conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 12 novembre 2019 è stato prorogato lo stato di emergenza
Con Delibera del Consiglio dei Ministri del 06/11/2020, pubblicata su G.U. n. 297 del 30/11/2020, è stata stabilita – perdurando le condizioni emergenziali - la proroga di 12 mesi dello stato di calamità naturale in conseguenza dell’evento meteorologico che ha colpito il territorio del Comune di Venezia il giorno 12 novembre 2019 (quindi sino al 30/11/2021).
Per esercitare la facoltà di sospensione delle rate si rimanda a quanto pubblicato sul sito della Società a dicembre 2019.
Avviso: Richiesta di sospensione dei pagamenti in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni 2 e 3 ottobre 2020 nel territorio della Provincia di Biella, di Cuneo, di Novara, di Verbano Cusio-Ossola e di Vercelli nella Regione Piemonte e della Provincia di Imperia nella Regione Liguria
MILANO, NOVEMBRE 2020
SOSPENSIONE DEI PAGAMENTI - in conseguenza dell’emergenza determinatasi a seguito degli eventi di cui sopra - ai sensi dell’OCDPC n. 710 pubblicata su G.U n. 284 del 14/11/2020.
I clienti Compass che sono stati colpiti dagli eventi di cui sopra e che hanno residenza o sede legale e/o operativa nei territori delle province di cui alla Delibera del Consiglio dei Ministri del 22 ottobre 2020 e che sono titolari di finanziamenti rimborsabili mediante prestiti personali/finalizzati o cessione del quinto/delegazione di pagamento relativi agli edifici distrutti o resi inagibili anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, svolte nei medesimi edifici, possono fare richiesta scritta per la sospensione - a titolo gratuito - delle rate sino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità dell’immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza (decretato per 12 mesi, come da Delibera del Consiglio dei Ministri del 22 ottobre 2020, salvo ulteriori ed eventuali proroghe concesse successivamente).
La richiesta scritta di sospensione del pagamento delle rate deve essere accompagnata dalla autocertificazione del danno subito, resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni.
Per esercitare la facoltà di sospensione, la documentazione deve essere trasmessa al numero di fax 02 48244230 oppure all’indirizzo email info@compass.it entro il 15 marzo 2021.
COMPASS BANCA S.p.A.
Avviso: PROROGA DEL TERMINE DI SOSPENSIONE DEL PAGAMENTO DELLE RATE DEI MUTUI E DEI FINANZIAMENTI A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 2012 ED ALLUVIONALI DEL 2014
MILANO, 17 GENNAIO 2020
Proroga dei termini di sospensione dei pagamenti delle rate dei mutui e dei finanziamenti per gli eventi sismici del 2012 e successivamente dall’alluvione del 2014 cui all’art.3, comma 2 bis, primo periodo del decreto legge 28 gennaio 2014, n. 4, convertito con modificazioni, dalle legge 28 marzo 2014, n. 50.
I clienti Compass/Futuro che sono stati colpiti dall’evento sismico del 2012 nonché successivamente dall’alluvione del 2014, che sono soggetti titolari di finanziamenti rimborsabili mediante prestiti personali o cessione del quinto/delegazione di pagamento relativi agli edifici distrutti, inagibili o inabitabili, anche parzialmente, e che hanno residenza o sede legale e/o operativa nei Comuni interessati da entrambe le emergenze, possono fare richiesta scritta per la sospensione - a titolo gratuito - delle rate sino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità dell’immobile e comunque non oltre il 31 dicembre 2020, salvo eventuali e ulteriori proroghe. La richiesta scritta di sospensione del pagamento delle rate deve essere accompagnata dalla autocertificazione del danno subito, resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e successive modificazioni.
I clienti COMPASS BANCA, per esercitare la facoltà di sospensione, devono trasmettere la documentazione al numero di fax 02 48244230 oppure all’indirizzo email info@compass.it entro il 28 febbraio 2020.
I clienti FUTURO, per esercitare la facoltà di sospensione, devono trasmettere la documentazione al n. di fax 02-48244794 entro il 28 febbraio 2020.
Compass Banca S.p.A. / Futuro S.p.A.
PROROGA dello stato di calamità naturale in conseguenza dell’evento sismico che ha colpito il territorio dei comuni di Zafferana Etnea, Viagrande, Trecastagni, Santa Venerina, Acireale, Aci Sant’Antonio, Aci Bonaccorsi, Milo, Aci Catena della Provincia di Catania il giorno 26 dicembre 2018
MILANO, 17/01/2020
PROROGA di 12 mesi dello stato di calamità naturale in conseguenza dell’evento sismico che ha colpito il territorio dei comuni della provincia di Catania il giorno 26 dicembre 2018.
I clienti Compass/Futuro che sono stati colpiti dagli eventi di cui sopra e che hanno residenza o sede legale e/o operativa nei territori di cui alla Delibera del Consiglio dei Ministri del 28/12/2018, e che sono titolari di finanziamenti rimborsabili mediante prestiti personali/ finalizzati/cessione del quinto/delegazione di pagamento relativi agli edifici distrutti o resi inagibili anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica svolte nei medesimi edifici, possono fare richiesta scritta per la sospensione - a titolo gratuito - delle rate sino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità del predetto immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza (decretato per 12 mesi, come da Delibera del Consiglio dei Ministri del 28/12/2018, prorogato per ulteriori 12 mesi con Delibera del Consiglio dei Ministri del 21/12/2019, pubblicata su G.U. n.2 del 03/01/2020, salvo ulteriori ed eventuali proroghe concesse successivamente).
La richiesta scritta di sospensione del pagamento delle rate deve essere accompagnata dalla autocertificazione del danno subito, resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni e integrazioni.
I clienti COMPASS, per esercitare la facoltà di sospensione, devono trasmettere la documentazione al numero di fax 02 48244230 oppure all’indirizzo email info@compass.it entro il 28 febbraio 2020.
I clienti FUTURO, per esercitare la facoltà di sospensione, devono trasmettere la documentazione al n. di fax 02-48244794 entro il 28 febbraio 2020.
Compass Banca S.p.A. / Futuro S.p.A.
Avviso: Richiesta di sospensione dei pagamenti in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi a partire dal 14 ottobre all’08 novembre 2019 nel territorio della Città metropolitana di Genova e delle Province di Savona e di La Spezia.
MILANO, 15/01/2020
SOSPENSIONE DEI PAGAMENTI - in conseguenza dell’emergenza determinatasi a seguito degli eventi di cui sopra - ai sensi dell’OCDPC n. 621 pubblicata su G.U. n. 302 del 27/12/2019. I clienti Compass/Futuro che sono stati colpiti dagli eventi di cui sopra e che hanno residenza o sede legale e/o operativa nei territori di cui alla Delibera del Consiglio dei Ministri del 21/11/2019, e che sono titolari di finanziamenti rimborsabili mediante prestiti personali/ finalizzati/cessione del quinto/delegazione di pagamento relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica svolte nei medesimi edifici, possono fare richiesta scritta per la sospensione - a titolo gratuito - delle rate sino all’agibilità o all’abitabilità dell’immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza (decretato per 12 mesi, come da Delibera del Consiglio dei Ministri del 21/11/2019, pubblicata su G.U. n. 281 del 30/11/2019, salvo ulteriori ed eventuali proroghe concesse successivamente). La richiesta scritta di sospensione del pagamento delle rate deve essere accompagnata dalla autocertificazione del danno subito, resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni e integrazioni.
I clienti COMPASS, per esercitare la facoltà di sospensione, devono trasmettere la documentazione al numero di fax 02 48244230 oppure all’indirizzo email info@compass.it entro il 28 febbraio 2020.
I clienti FUTURO, per esercitare la facoltà di sospensione, devono trasmettere la documentazione al n. di fax 02-48244794 entro il 28 febbraio 2020.
Compass Banca S.p.A. / Futuro S.p.A.
Avviso: Richiesta di sospensione dei pagamenti in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi a partire dal 14 ottobre all’08 novembre 2019 nel territorio della Città metropolitana di Genova e delle Province di Savona e di La Spezia.
MILANO, 15/01/2020
SOSPENSIONE DEI PAGAMENTI - in conseguenza dell’emergenza determinatasi a seguito degli eventi di cui sopra - ai sensi dell’OCDPC n. 621 pubblicata su G.U. n. 302 del 27/12/2019. I clienti Compass/Futuro che sono stati colpiti dagli eventi di cui sopra e che hanno residenza o sede legale e/o operativa nei territori di cui alla Delibera del Consiglio dei Ministri del 21/11/2019, e che sono titolari di finanziamenti rimborsabili mediante prestiti personali/ finalizzati/cessione del quinto/delegazione di pagamento relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica svolte nei medesimi edifici, possono fare richiesta scritta per la sospensione - a titolo gratuito - delle rate sino all’agibilità o all’abitabilità dell’immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza (decretato per 12 mesi, come da Delibera del Consiglio dei Ministri del 21/11/2019, pubblicata su G.U. n. 281 del 30/11/2019, salvo ulteriori ed eventuali proroghe concesse successivamente). La richiesta scritta di sospensione del pagamento delle rate deve essere accompagnata dalla autocertificazione del danno subito, resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni e integrazioni.
I clienti COMPASS, per esercitare la facoltà di sospensione, devono trasmettere la documentazione al numero di fax 02 48244230 oppure all’indirizzo email info@compass.it entro il 28 febbraio 2020.
I clienti FUTURO, per esercitare la facoltà di sospensione, devono trasmettere la documentazione al n. di fax 02-48244794 entro il 28 febbraio 2020.
Compass Banca S.p.A. / Futuro S.p.A.
Avviso: Richiesta di sospensione dei pagamenti in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni 11 giugno e 12 agosto 2019, nel territorio del comune di Formazza, in Provincia di Verbano-Cusio-Ossola.
MILANO, 10/01/2020
SOSPENSIONE DEI PAGAMENTI - in conseguenza dell’emergenza determinatasi a seguito degli eventi di cui sopra - ai sensi dell’OCDPC n. 620 pubblicata su G.U. n. 294 del 16/12/2019.
I clienti Compass/Futuro che sono stati colpiti dagli eventi di cui sopra e che hanno residenza o sede legale e/o operativa nel comune di Formazza, in Provincia di Verbano-Cusio-Ossola, di cui alla Delibera del Consiglio dei Ministri del 06/11/2019, e che sono titolari di finanziamenti rimborsabili mediante prestiti personali/ finalizzati/cessione del quinto/delegazione di pagamento relativi agli edifici distrutti o resi inagibili anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica svolte nei medesimi edifici, possono fare richiesta scritta per la sospensione - a titolo gratuito - delle rate fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità dell’immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza (decretato per 12 mesi, come da Delibera del Consiglio dei Ministri del 06/11/2019, pubblicata su G.U. n. 267 del 14/11/2019, salvo ulteriori ed eventuali proroghe concesse successivamente).
La richiesta scritta di sospensione del pagamento delle rate deve essere accompagnata dalla autocertificazione del danno subito, resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modifiche ed integrazioni.
I clienti COMPASS BANCA, per esercitare la facoltà di sospensione, devono trasmettere la documentazione al numero di fax 02 48244230 oppure all’indirizzo email info@compass.it entro il 18 febbraio 2020.
I clienti FUTURO, per esercitare la facoltà di sospensione, devono trasmettere la documentazione al n. di fax 02-48244794 entro il 18 febbraio 2020.
Compass Banca S.p.A. / Futuro S.p.A.
Avviso: Richiesta di sospensione dei pagamenti in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi a partire dal mese di settembre 2019, nel territorio delle Province di Agrigento, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani.
MILANO, 09/01/2020
SOSPENSIONE DEI PAGAMENTI - in conseguenza dell’emergenza determinatasi a seguito degli eventi di cui sopra - ai sensi dell’OCDPC n. 619 pubblicata su G.U. n. 291 del 12/12/2019.
I clienti Compass/Futuro che sono stati colpiti dagli eventi di cui sopra e che hanno residenza o sede legale e/o operativa nei comuni di cui alla Delibera del Consiglio dei Ministri del 21/11/2019, e che sono titolari di finanziamenti rimborsabili mediante prestiti personali/ finalizzati/cessione del quinto/delegazione di pagamento relativi agli edifici distrutti o resi inagibili anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica svolte nei medesimi edifici, possono fare richiesta scritta per la sospensione - a titolo gratuito - delle rate sino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità dell’immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza (decretato per 12 mesi, come da Delibera del Consiglio dei Ministri del 21/11/2019, pubblicata su G.U. n. 281 del 30/11/2019, salvo ulteriori ed eventuali proroghe concesse successivamente).
La richiesta scritta di sospensione del pagamento delle rate deve essere accompagnata dalla autocertificazione del danno subito, resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modifiche ed integrazioni.
I clienti COMPASS BANCA, per esercitare la facoltà di sospensione, devono trasmettere la documentazione al numero di fax 02 48244230 oppure all’indirizzo email info@compass.it entro il 15 febbraio 2020.
I clienti FUTURO, per esercitare la facoltà di sospensione, devono trasmettere la documentazione al n. di fax 02-48244794 entro il 15 febbraio 2020.
Compass Banca S.p.A. / Futuro S.p.A.
Avviso: Richiesta di sospensione dei pagamenti in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 12 novembre 2019 nel territorio del Comune di Venezia
MILANO, 02/12/2019
SOSPENSIONE DEI PAGAMENTI - in conseguenza dell’emergenza determinatasi a seguito degli eventi di cui sopra - ai sensi dell’OCDPC n. 616 pubblicata su G.U. n. 273 del 21/11/2019.
I clienti Compass/Futuro che sono stati colpiti dagli eventi di cui sopra e che hanno residenza o sede legale e/o operativa nei comuni di cui alla Delibera del Consiglio dei Ministri del 14/11/2019, e che sono titolari di finanziamenti rimborsabili mediante prestiti personali/ finalizzati/cessione del quinto/delegazione di pagamento relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica svolte nei medesimi edifici, possono fare richiesta scritta per la sospensione - a titolo gratuito - delle rate sino all’agibilità o all’abitabilità dell’immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza (decretato per 12 mesi, come da Delibera del Consiglio dei Ministri del 14/11/2019, pubblicata su G.U. n. 270 del 18/11/2019, salvo ulteriori ed eventuali proroghe concesse successivamente).
La richiesta scritta di sospensione del pagamento delle rate deve essere accompagnata dalla autocertificazione del danno subito, resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni e integrazioni.
I clienti COMPASS, per esercitare la facoltà di sospensione, devono trasmettere la documentazione al numero di fax 02 48244230 oppure all’indirizzo email info@compass.it entro il 15 gennaio 2020.
I clienti FUTURO, per esercitare la facoltà di sospensione, devono trasmettere la documentazione al n. di fax 02-48244794 entro il 15 gennaio 2020.
Compass Banca S.p.A. / Futuro S.p.A.
Avviso: Richiesta di sospensione dei pagamenti in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 19 al 22 ottobre 2019 nel territorio della provincia di Alessandria
MILANO, 02/12/2019
SOSPENSIONE DEI PAGAMENTI - in conseguenza dell’emergenza determinatasi a seguito degli eventi di cui sopra - ai sensi dell’OCDPC n. 615 pubblicata su G.U. n. 274 del 22/11/2019.
I clienti Compass/Futuro che sono stati colpiti dagli eventi di cui sopra e che hanno residenza o sede legale e/o operativa nei comuni di cui alla Delibera del Consiglio dei Ministri del 14/11/2019, e che sono titolari di finanziamenti rimborsabili mediante prestiti personali/ finalizzati/cessione del quinto/delegazione di pagamento relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica svolta nei medesimi edifici, possono fare richiesta scritta per la sospensione - a titolo gratuito - delle rate sino all’agibilità o all’abitabilità dell’immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza (decretato per 12 mesi, come da Delibera del Consiglio dei Ministri del 14/11/2019, pubblicata su G.U. n. 271 del 19/11/2019, salvo ulteriori ed eventuali proroghe concesse successivamente).
La richiesta scritta di sospensione del pagamento delle rate deve essere accompagnata dalla autocertificazione del danno subito, resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni.
I clienti COMPASS, per esercitare la facoltà di sospensione, devono trasmettere la documentazione al numero di fax 02 48244230 oppure all’indirizzo email info@compass.it entro il 15 gennaio 2020.
I clienti FUTURO, per esercitare la facoltà di sospensione, devono trasmettere la documentazione al n. di fax 02-48244794 entro il 15 gennaio 2020.
Compass Banca S.p.A. / Futuro S.p.A.
PROROGA dello stato di emergenza a causa del crollo del Ponte Morandi a Genova
MILANO, 05/09/2019
Con Delibera del Consiglio dei Ministri del 31/07/2019, pubblicata su G.U. n. 183 del 06/08/2019, è stata stabilita – perdurando le condizioni emergenziali - la proroga di 12 mesi dello stato di emergenza relativo al crollo del Ponte Morandi (quindi sino al 06/08/2020).
Per esercitare la facoltà di sospensione delle rate si rimanda a quanto pubblicato sul sito della Società a settembre 2018.
Compass Banca S.p.A. / Futuro S.p.A.
Richiesta di sospensione dei pagamenti in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni 11 e 12 giugno nel territorio delle province di Brescia, Lecco e Sondrio
MILANO, 04/09/2019
SOSPENSIONE DEI PAGAMENTI - in conseguenza dell’emergenza determinatasi a seguito degli eventi di cui sopra - ai sensi dell’OCDPC n. 598 pubblicata su G.U. n. 182 del 05/08/2019.
I clienti Compass/Futuro che sono stati colpiti dagli eventi di cui sopra e che hanno residenza o sede legale e/o operativa nei comuni di cui alla Delibera del Consiglio dei Ministri del 1° luglio 2019, e che sono titolari di finanziamenti rimborsabili mediante prestiti personali/ finalizzati/cessione del quinto/delegazione di pagamento relativi agli edifici distrutti o resi inagibili anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica svolte nei medesimi edifici, possono fare richiesta scritta per la sospensione - a titolo gratuito - delle rate sino all’agibilità o all’abitabilità dell’immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza (decretato per 12 mesi, come da Delibera del Consiglio dei Ministri del 1° luglio 2019, pubblicata su G.U. n. 161 del 11/07/2019, salvo ulteriori ed eventuali proroghe concesse successivamente).
La richiesta scritta di sospensione del pagamento delle rate deve essere accompagnata dalla autocertificazione del danno subito, resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
I clienti COMPASS BANCA, per esercitare la facoltà di sospensione, devono trasmettere la documentazione al numero di fax 02 48244230 oppure all’indirizzo email info@compass.it entro il 15 ottobre 2019.
I clienti FUTURO, per esercitare la facoltà di sospensione, devono trasmettere la documentazione al n. di fax 02-48244794 entro il 15 ottobre 2019.
Compass Banca S.p.A. / Futuro S.p.A.
Compass promuove Educazione Finanziaria
Compass promuove Trasparenza della Relazione con i clienti
Compass promuove Credito Responsabile
Se stai pensando di chiedere un prestito, Compass ti consiglia di verificare se le tue entrate ed uscite mensili attuali siano compatibili con la rata che dovrai pagare. Scopri Monitorata: un servizio offerto da Assofin che ti permette valutare la sostenibilità della rata.